
Il tuina
Il massaggio tuina si basa sulla Medicina Tradizionale Cinese ed intende la persona che viene trattata come un tutto olistico in cui si manifestano le sue energie fisica, psichica ed “interna”.
Si parla di “energie” perché nell’approccio orientale la malattia od un problema di salute vengono visti come uno squilibrio nella circolazione energetica del sistema corpo-psiche. Squilibrio che va corretto quanto prima affinché da manifestazione inizialmente energetica, nel tempo non si traduca in un fastidio organico, di fatto più difficile da correggere.
In pratica nel massaggio tuina si sollecitano i punti dell’agopuntura, detti anche tsubo .
Il massaggio tuina, che nel 1998 è stato riconosciuto come pratica a tutti gli effetti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), lavora anche su muscoli ed articolazioni.
A differenza della shiatsu tuttavia, che propone pressione statiche, il tuina è più dinamico: spesso vengono utilizzati sfregamenti, percussione ritmiche, vibrazioni ed impastamenti. Il terapeuta ricorre nei trattamenti anche alla terapia della moxa o del calore, alla coppettazione ed all’utilizzo di altri strumenti quali martelletti, spatoline ed impacchi.
Ha benefici effetti, oltre che sul ristabilimento energetico del corpo, in caso di manifestazioni direttamente fisiche quali dolori al rachide, sia cervicale che dorsale o lombare, problemi alle articolazioni in generale, mal di testa, insonnia, tunnel carpale e molto altro.
La nascita del tuina in Cina, ammesso che proprio lì sia nato perché le tecniche curative sono un patrimonio dei popoli antichi di tutto il mondo e dalla notte dei tempi, risalgono al terzo millennio avanti Cristo. O perlomeno sono riconducibili a quell’epoca le prime testimonianze di queste pratiche, che di fatto sono senz’altro più antiche. Un trattamento completo dura un' ora. Il costo è di €30,00
Lo Shiatsu
Lo Shiatsu non è una terapia alternativa, non è una medicina non convenzionale, non deve (o almeno non dovrebbe) essere considerato un massaggio né sportivo né estetico; poiché il massaggio, nelle sue diverse forme, può essere efficace, e fa comunque sempre bene, ma è soprattutto piacevole e rilassante, mentre lo Shiatsu è una disciplina completa, (nata decine di secoli fa) che utilizza diversi metodi, (sviluppati in migliaia di anni di studi) il che permette all’ operatore di affrontare problemi specifici usando approcci sempre diversi. Ciò significa, in pratica, che il trattamento cui si viene sottoposti può (in realtà dovrebbe) cambiare da seduta a seduta, mentre, in genere, nel massaggio si usano le stesse tecniche su tutti i riceventi.
Inoltre, trattandosi di tecnica manuale basata sulle pressioni portate con i pollici, i palmi delle mani e i gomiti, (in alcuni stili con nocche, ginocchia e persino piedi) se è vero, da un lato, che nasce dall’evoluzione di forme di manipolazione e massaggio della tradizione orientale, è anche vero, dall’altro, che si differenzia da tali forme perché si è caratterizzato alla sua nascita, per la pressione portata in modalità statica, continua e prolungata, che entra perpendicolarmente alla superficie del corpo trattata. (e questo è un altro motivo per cui non è corretto definirlo massaggio). Quella di noi operatori Shiatsu non è (perché non deve e, soprattutto, non può essere) una attività mirata alla cura delle patologie, bensì quella di promuovere un naturale processo di “auto-guarigione”, (il che significa non perdere mai di vista l’origine stessa della disciplina che stiamo praticando) andando a stimolare i processi di autoregolazione del corpo, generando, quindi, una qualità migliore di vita.
A cosa serve lo Shiatsu
Molti ritengono, sbagliando, che per provare i benefici dello Shiatsu bisogna essere malati; in realtà, un trattamento Shiatsu può servire anche semplicemente a controllare lo stress, superare i momenti di affaticamento eccessivo, sciogliere le tensioni, diventare più pazienti e calmi, accrescere il vigore fisico e la capacità di concentrazione. Tuttavia, oltre a rilassare la mente e ricaricare il corpo, il trattamento Shiatsu migliora la postura fisica, è un rimedio efficace contro il mal di testa, è utile per migliorare la qualità del sonno, la circolazione sanguigna, la respirazione, rilassare e tonificare i muscoli, per alleviare dolori articolari/irrigidimenti fisici, tensioni alle cervicali, favorire l’eliminazione delle sostanze tossiche.
Come si svolge un trattamento Shiatsu
Il trattamento si svolge in un ambiente tranquillo, ci si distende su di un comodo fouton (materasso semi-rigido di cotone) poggiato a terra. Si resta vestiti, possibilmente con abiti leggeri e meglio se in materiale naturale (cotone, lana, lino).
L’Operatore tratta tutte le parti del corpo (dorso, gambe, piedi, braccia, mani, addome, collo e testa) in tre posizioni: supina, prona e laterale (su entrambi i lati); segue i decorsi dei Canali Energetici più “bisognosi”, portando delle pressioni dolci ma profonde con i palmi delle mani, i pollici, e, a volte, anche con gli avambracci/gomiti. Nel Sistema Energetico ci sono 12 Canali (Meridiani) Principali, simmetrici e doppi; ognuno di essi fornisce energia ad un Organo o Viscere specifico. Se un Canale si “blocca”, si verifica una “disarmonia” (stato di disfunzione/situazione di stress); la rimozione di tali blocchi di QI lungo i Canali (o nelle diverse zone del corpo) rappresenta il compito primo dell’Operatore, il quale _servendosi delle varie tecniche contemplate dal metodo studiato ed in cui opera_ interviene laddove percepisca un eccesso (o“pieno) oppure una carenza (o “vuoto”)di Energia, per “riportare il flusso del QI nel suo giusto equilibrio”, migliorando lo stato di salute psico-fisico del proprio Ricevente; vi sono poi moltissimi Canali di altro tipo, con decorsi più profondi e funzioni più specifiche, che vengono trattati per agire su disarmonie protrattesi nel tempo. Le pressioni, che DEVONO rispettare la condizione energetica del Ricevente, entrano in profondità, senza scivolare sulla pelle, producendo uno stimolo a cui l’organismo della persona trattata “risponde”, nella stragrande maggioranza dei casi, con un tangibile allentamento delle tensioni, una piacevole sensazione di calore e leggerezza, una maggiore lucidità di mente, miglioramento dell’umore che si traduce in una maggiore voglia di fare ed un diverso approccio nell’affrontare/risolvere i problemi del quotidiano. Un trattamento (serio e completo) dura, mediamente, 1 ora. Il costo è di €30,00
Docente formatrice ed operatrice è
Paola del Monaco
Liceo Classico, Laurea in Storia dell’Arte con indirizzo dello spettacolo. Lingue e Civiltà Orientali.
Senior Yoga Teacher ( Yoga Alliance Professionals)
Shiatsu Masunaga/ Oashi Diploma Area Discipline Orientali/ Discipline bionaturali/ SHIATSU
Diploma triennio Medicina Tradizionale Cinese, diagnosi e terapia, agopuntura e tuina ISTITUTO SUPERIRE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE VILLA GIADA.
Tirocinio presso Accademia di Medicina tradizionale Cinese di Pechino di agopuntura e CHI KUNG MEDICO
Esperienza Lavorativa
30 anni di pratica shiatsu, tuina e agopuntura presso l'Accademia di Cultura Orientale, Roma
TATUROPATIA E RIFLESSOLOGIA NEWS!! CORSO DI OPERATORE TUINA E RIFLESSOLOGIA I LIVELLOcertified by HAP: HOLISTIC ALLIANCE PROFESSIONALS
www.holisticallianceprofessionals.com
diploma CSEN